Canali Minisiti ECM

Boom di richieste in farmacia per i vaccini anti meningite

Farmacia Redazione DottNet | 15/01/2017 17:43

Nel 2016 più 77% rispetto all'anno precedente

Boom di richieste in farmacia per i vaccini contro la meningite, che nel 2016 sono salite del 77% rispetto all'anno precedente. Lo affermano i dati di QuintilesIMS Italia, secondo cui l'aumento maggiore si è avuto in Lombardia. Le vaccinazioni sono erogate attraverso le Asl e la distribuzione ospedaliera, ma anche attraverso il canale della farmacia, con ricette quasi esclusivamente a carico dei pazienti. Sul territorio nazionale sono state vendute in farmacia oltre 41.000 dosi nel periodo Gennaio-Ottobre 2016, 27.000 in più rispetto allo stesso periodo del 2015.

Il picco si è registrato fra febbraio e marzo 2016. A novembre un ulteriore incremento record (+172%) di richieste in farmacia con 4.000 confezioni vendute. "La Lombardia - scrivono gli esperti - registra l'aumento più significativo delle richieste ai farmacisti, +300% di dosi acquistate (2.011 il numero di confezioni vendute nel 2015 a fronte delle 7.960 vendute nel 2016). A seguire in questa classifica della crescita sul territorio, il Lazio dove le richieste in farmacia sono cresciute del 108% arrivando alle 3.567 confezioni vendute tra gennaio e ottobre 2016".     Tra le regioni interessate da un aumento significativo dei consumi totali di vaccini, sommando quindi farmacia e diretta ospedaliera, dopo la Toscana, prima nei consumi anche nel 2015, ci sono ancora le regioni del centro come Umbria (+110%) e Lazio (+82%). Un incremento si registra anche nel Nord Est: Veneto e Friuli Venezia Giulia, rispettivamente a + 97% e + 123%. Al Sud la Sicilia raddoppia le dosi erogate arrivando a superare le 147.000 dosi utilizzate (+128%) seguita dalla Calabria con quasi 20.000 vaccini (+70%) e dalla Campania con più di 56.000 (+68%).

pubblicità

fonte: Ims

Commenti

I Correlati

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Lo studio in corso valuta la sicurezza, la reattogenicità e l'immunogenicità del vaccino combinato in due coorti indipendenti di circa 4.000 adulti ciascuna

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Ti potrebbero interessare

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"